CAF

 

BUSTE PAGA

Per il cittadino che ha in casa una badante e/o una colf, offriamo il servizio compilazione delle buste paga.

 

DICHIARAZIONI IMU

La dichiarazione ed il calcolo IMU, sono obblighi che ogni cittadino possessore di appartamenti, oltre quello di abitazione, locali, terreni ect., sono tenuti a pagare ogni anno in due rate semestrali, con scadenza 15 giugno e 15 dicembre.

 

MODELLI AUTOCERTIFICATIVI

Le autocertificazioni da inviare all'INPS, che sono di tre tipologie, rivolte a contribuenti con invalidità parziale e totale, percettori di prestazioni soggette a verifica annuale da parte dell’INPS, contenenti diverse informazioni necessarie a definire l’importo delle prestazioni:

• Modello ICRIC (Invalidità Civile RICoveri): dichiarazione di un'eventuale stato di ricovero inNuna struttura pubblica.

Il Modello ICRIC riguarda gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o indennità di frequenza. L’autocertificazione riguarda eventuali ricoveri a fini riabilitativi in istituti con totale retta a carico dello Stato. Sono invece esclusi i ricoveri per cure di patologie. In base ai giorni di ricovero dichiarati viene ricalcolata l’indennità di accompagnamento, o meglio l’assegno sociale viene proporzionalmente ridotto. In caso di dichiarazioni errate o false può essere revocato il diritto alla prestazione.

 

MODELLO 730 / MODELLO UNICO PERSONE FISICHE

Le dichiarazioni dei redditi 730 e UNICO PF sono gli strumenti fiscali, attraverso i quali il cittadino comunica i suoi redditi di natura mobiliare e immobiliare per il pagamento delle tasse o per il recupero dell'irpef attraverso la detrazione delle spese di vario genere.

E' tenuto alla compilazione del 730, il lavoratore dipendente e il pensionato che abbiano superato gli € 8.000,00 nell'anno precedente a quello della presentazione dello stesso.

Il 730 deve essere presentato entro il mese di luglio. Tutti coloro che non abbiano presentato il modello 730 nei tempi richiesti, devono far ricorso alla presentazione del modello unico persone fisiche entro il mese di settembre.

 

MODELLO DSU E ATTESTAZIONE ISEE

Con il termine ISEE si intende la dichiarazione sostitutiva unica (DSU), necessaria per richiedere quasi tutte le prestazioni sociali e le agevolazioni, con la quale è “misurata” la situazione economica della famiglia.

L’ISEE consente ai contribuenti a basso reddito di accedere a prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate. E’ dunque uno strumento di Welfare, che si calcola effettuando il rapporto tra Indicatore della Situazione Economica (I.S.E.), dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e parametro nella Scala di Equivalenza.

A seconda della prestazione richiesta, o della situazione in cui versa il nucleo familiare, variano i modelli da utilizzare:

ISEE ordinario o Isee Mini, utile per la generalità dei casi; ISEE Minorenni, utile per alcuni nuclei monoparentali; ISEE Università, utile per la richiesta di prestazioni di diritto allo studio; ISEE sociosanitario, utile per richiedere prestazioni di natura sociale e sanitaria; ISEE corrente, basato sui redditi degli ultimi dodici mesi; ISEE integrativo, modello da compilare in caso di situazioni eccezionali o per integrazioni.

Con la riforma, il nuovo ISEE scade il 15 Gennaio di ogni anno ed è pertanto necessario procedere al suo rinnovo per poter continuare ad usufruire delle prestazioni richieste ad esso correlate.

 

 

 

MODELLO RED

Il modello RED è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito in modo da consentire all’Inps e agli altri istituti previdenziali (INPDAP, IPOST) la verifica del diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni.

Tra le prestazioni che prevedono per la loro erogazione il rispetto di determinati limiti reddituali rientrano le integrazioni al trattamento minimo, le maggiorazioni sociali sulle pensioni, le prestazioni per invalidità civile, la quattordicesima, ecc...

 

SUCCESSIONI E VOLTURE

Successioni con relative volture, in caso di vendite, donazioni, usufrutti e decessi.

 

VISURE CATASTALI

Le visure catastali sono documenti attestanti le proprietà di immobili e terreni.

 

 

Partners

aipid partner
ADLI PARTNER
ALDEPI PARTNER
ASSOCAAF PARTNER 1
BPM PARTNER
CIU UNIONQUADRI PARTNER
CENTRO SERVIZI FITESC S.R.L. page 0001 1
INPS PARTNER
TUTELA PREVIDENZIALE PARTNER
TE.SE.CO. PARTNER

banner 5x1000 fitesc aipid

LOGO FITESC

F.I.TE.S.C.

UFFICIO DI RAPPRESENTANZA
V.Le Adriatico, 136 - 00141 Roma
tel. 388 47 053 41

PRESIDENZA E
SEGRETERIA NAZIONALE

Via dell'Arcangelo Michele, 31 - 71122 Foggia
Tel: 0881.201665

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

All for Joomla All for Webmasters